Filippo Sugar

FILIPPO SUGAR, CEO SUGAR HOLDINGS

La musica è da sempre una componente fondamentale nella vita di Filippo Sugar, erede di una tradizione familiare che ha saputo rinnovarsi senza mai tradire le proprie radici.

Imprenditore con oltre 30 anni di esperienza nel settore musicale, guida Sugar Holdings, gruppo familiare italiano indipendente, attivo a livello mondiale in ambito discografico (Sugar Music), editoriale (Sugar Music Publishing), nelle colonne sonore per il cinema (CAM Sugar), nella musica classica contemporanea (SZ Sugar) e nella produzione audiovisiva (Sugar Play).

La sua visione strategica si concentra sulla ricerca dell’originalità e dell’unicità, promuovendo nuove forme di espressione artistica e valorizzando il patrimonio musicale del Gruppo.

Nel 1997, a 26 anni, diventa Amministratore Delegato del Gruppo Sugar e inizia a lavorare seguendo la carriera internazionale di Andrea Bocelli, il maggior successo italiano di sempre. Sugar segue sin dagli esordi alcuni tra i più rilevanti artisti del panorama musicale italiano e internazionale, tra cui Elisa, Malika Ayane e tuttora Negramaro, Madame, Sangiovanni, Raphael Gualazzi e Lucio Corsi. Ancora oggi, con l'obiettivo di sostenere nuove generazioni di artisti, amplia il roster della label firmando Lorenzza, Vale LP, Tripolare, Prima stanza a destra, Gioia, Bais, Soap garantendo così uno sguardo sempre attento all'evoluzione della scena musicale.

Filippo Sugar dedica grande attenzione allo sviluppo della parte editoriale dell’Azienda, sia riscoprendo i capolavori più preziosi e rari del catalogo che firmando e collaborando con molti autori e produttori. Il catalogo editoriale di Sugar comprende oltre 80.000 titoli, tra cui le opere di artisti indelebilmente presenti nella cultura italiana come Ennio Morricone, Nino Rota, Paolo Conte, Adriano Celentano, Umberto Tozzi, Luciano Ligabue, Mia Martini, Giuliano Sangiorgi, Salmo, Cesare Cremonini, Tiziano Ferro, Mannarino e Dimartino.

Nell’ottica di sviluppo del catalogo editoriale e discografico, ha recentemente finalizzato accordi con le società di Gino Paoli (Grande Lontra) e Paolo Conte (Platinum Srl), segnando un momento significativo nel lungo legame tra Sugar e due dei più grandi cantautori italiani. Inoltre, ha stretto accordi con Eclectic Music Group e con Nuova Gente, società di proprietà della famiglia Bella.

Nel 2012, Sugar sotto la guida di Filippo acquisisce il prestigioso catalogo CAM, il più esteso e rappresentativo catalogo di colonne sonore italiane, con oltre 2.500 partiture originali e più di 400 compositori, tra cui Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Piero Umiliani, Stelvio Cipriani, Vangelis, Philippe Sarde e molti altri. L’obiettivo è riportare alla luce il catalogo CAM Sugar, ancora in gran parte inesplorato, attraverso un lavoro artigianale di restauro sonoro e grafico. Ciò include pubblicazioni sia fisiche che digitali, basate sui nastri d’archivio originali, oltre a iniziative come playlist tematiche, sampling e sincronizzazioni, capaci di intercettare lo spirito del tempo e di rivolgersi al pubblico contemporaneo.

Ispirandosi al percorso originario intrapreso da Ladislao Sugar con Edizioni Suvini Zerboni, storica casa editrice musicale dei classici delle operette e della musica colta contemporanea, affronta una nuova sfida trasformando le Edizioni Suvini Zerboni in SZ Sugar per continuare a dialogare con la musica contemporanea, forse fra le forme artistiche del nuovo millennio la più dirompente e innovativa, utilizzando anche i nuovi media e le connessioni con le arti visive. A partire da ottobre 2024, SZ Sugar si amplia e diventa anche casa discografica.

Filippo Sugar diversifica le attività del Gruppo attraverso investimenti strategici, promuovendo lo sviluppo di modelli di business e partnership innovativi. Nel settembre 2011 Sugar produce e organizza One Night in Central Park, il più straordinario concerto della carriera di Andrea Bocelli, con la partecipazione di oltre 70.000 persone e da cui sono stati tratti un album e uno special televisivo. Nel 2015 la musica di CAM Sugar è protagonista di La Dolce Vita: The Music of Italian Cinema, un format dedicato alle grandi orchestre internazionali, presentato da Martin Scorsese in anteprima mondiale nel 2015 a New York. Filippo Sugar è l’ideatore di uno degli eventi musicali di maggiore successo del 2020, Music for Hope con Andrea Bocelli: trasmesso in esclusiva su YouTube la domenica di Pasqua, l’evento ha battuto i record di visualizzazioni in tutto il mondo.

Sotto la sua direzione prosegue la strategia di sviluppo del Gruppo e nel 2019 istituisce Sugar Play, casa di produzione audiovisiva dedicata alla creazione e allo sviluppo di film, serie, documentari e podcast ispirati alla musica e alle sue storie. Tra le sue produzioni: Caterina Caselli – Una vita, cento vite (2021), La Primavera della Mia Vita (2023) con Colapesce Dimartino, e Paolo Conte alla Scala - Il maestro è nell'anima (2023).

Nel 2023 con Sugar Holdings diventa socio della media company Be Water S.p.a, società di produzione di contenuti artistici, culturali e giornalistici che ha l’obiettivo di creare racconti contemporanei e multiformi sui grandi temi del nostro tempo.

Dal 2003 rappresenta le Società del Gruppo Sugar in SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori). Dal 2015 al 2018, è stato il più giovane Presidente che la Società Italiana Autori e Editori abbia mai avuto. Ha condotto una significativa battaglia per una governance della Società composta al 100% da autori ed editori, e per il suo rilancio, puntando sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'avvio e lo sviluppo di un processo di trasparenza e innovazione tecnologica, consolidando la difesa del diritto d’autore a livello nazionale ed europeo e rendendo la Società competitiva rispetto ad altre collecting. Durante il suo mandato come Presidente di SIAE, ha dedicato particolare attenzione ai giovani talenti emergenti, attraverso progetti e contributi ad hoc, ottenendo risultati significativi non solo in termini di business, ma anche nella semplificazione dei sistemi e delle procedure per autori, artisti e tutti gli utilizzatori di musica.

Oltre che membro attivo del consiglio di sorveglianza di SIAE, fa parte dei Consigli di amministrazione di FEM (Federazione Editori Musicali), PMI (Produttori Musicali Indipendenti Italia) e IMPF (Independent Music Publishers International Forum).

Contatti

Federazione Editori Musicali • CF: 97302150152

Via Leone XIII, 14 - 20145 Milano - Italia
Telefono: +39 02 48591370
captcha

Cookie Policy - Design: Yoursmile - Sviluppo: PanPot